Articoli

Corso teorico pratico ECM “Acufeni e vertigini”.

Si svolgerà sabato 08.10.2016, dalle ore 8:30 alle 18:00, presso l’Hotel Artis in Via Roberto Fancelli 3, Roma. il corso ECM (valido per 11 crediti ECM) “Acufeni e vertigini: corso teorico-pratico”.
L’acufene (in inglese tinnitus) è un disturbo dell’udito che si manifesta come un fischio o un rumore percepito in assenza di una stimolazione sonora. Le cause dell’acufene sono molteplici; i ricercatori continuano a elaborare teorie al riguardo e a proporre altrettanti nuovi percorsi terapeutici.
Nel corso della mattinata i relatori, tra cui la dr.ssa Fioretti, parleranno della valutazione e della cura dell’acufene e degli altri disturbi correlati ad esso, come l’iperacusia (sensibilità estrema a suoni forti), la fonofobia (paura del suono) e la misofonia (sensibilità estrema a suoni specifici, associata spesso ai disordini di ansia).
Il corso permetterà nella seconda parte della mattinata ai partecipanti di conoscere approfonditamente il più moderno approccio anamnestico, semeiologico e terapeutico alle vertigini grazie alla prestigiosa presenza del Dr. Vincenzo Marcelli.

Video: acufeni

Corso di Aggiornamento ECM

Roma, 3 Ottobre 2015

Università di Roma La Sapienza

Programma

Sessione I – Inquadramento Diagnostico di Disturbi dell’Udito e Acufeni
Moderatori: A. Eibenstein, S. Urbini

Acufene e novità nella ricerca in neuroscienze
P. Perin

La valutazione audiologica del paziente con acufeni ed iperacusia
A. Fioretti

La valutazione psicologica del paziente con disturbi dell’udito e Counseling cognitivo-comportamentale per il trattamento degli acufeni e dei disturbi dell’udito
E. Natalini

Esperienza del centro acufeni di Belgrado
G. Jokovic

Sessione II – Disturbi dell’Udito e Acufeni: percorsi terapeutici
Moderatori: A. Eibenstein, S. Urbini

Presentazione del progetto europeo COST TINNET BM1306
A. Fioretti

La TRT: terapia sonora e nuove tecnologie
G. Peri

Musica e cervello: le nuove terapie sonore e la neurofisiologia dell’acufene
C. Stillitano

La Mindfulness nel trattamento degli acufeni
S. Cicchiello

Valutazione medico legale del paziente con disturbi dell’udito e acufeni
A. Vacalebre

Il trattamento dell’acufene: il parere dell’odontoiatra
A. D’Urso

Relazione di un paziente con iperacusia

Casi clinici
A. Fioretti

Casi clinici
C. Stillitano

Discussione e conclusioni
A. Eibenstein

Logopedia

Cos’è la logopedia?

La logopedia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della cura, della riabilitazione e delle procedure di valutazione funzionale delle patologie del linguaggio e della comunicazione umana in età evolutiva, adulta e geriatrica.

L’attività del Logopedista è volta all’educazione e alla rieducazione delle patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.

Il logopedista elabora anche (in équipe multidisciplinare) il bilancio logopedico volto a individuare e superare il bisogno di salute; pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio orale e scritto. Il logopedista, inoltre, propone l’adozione di ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia, svolge attività di counseling per il paziente e i suoi familiari o per le agenzie sociali della famiglia, della scuola, delle istituzioni.

Quali patologie tratta la logopedia?

  • Disfonie disfunzionali: possono essere provocate da una scorretta e prolungata produzione della voce e colpiscono sia l’adulto che il bambino.
  • Disfonie organiche: disfonie in cui sono presenti alterazioni morfologiche o neuromuscolari di uno o più organi o apparati implicati nella produzione e nel controllo della voce.
  • Disfonie infantili: disturbi della voce in età pediatrica; legate principalmente ad abuso o cattivo uso della voce da parte dei bambini che provoca un cambiamento della voce, la quale diventa rauca, grave per un periodo prolungato e a volte addirittura afona con fatica fonatoria.
  • Disfonie psicogene: definite dalla maggior parte degi autori come un sintomo di malessere emozionale che si esplica con una perdita del controllo volontario della fonazione, ovvero da improvvisa e persistente scomparsa della sonorità vocale a volte alternata a tratti di voce pressata ed iperacuta. Sintomo che compare senza prodromi e può stabilizzarsi immediatamente o essere preceduto da alternanza di afonia ed eufonia. La durata è estremamente variabile e può andare da alcuni giorni, con risoluzione spontanea, ad alcune settimane o mesi, e risolversi solo dopo la riabilitazione. Nella genesi di tale sintomo viene sottolineata l’importanza di fattori di stress psicosociale (soprattutto in ambito lavorativo e familiare), la bassa autostima, l’eccessivo carico di responsabilità, ed eventi particolari accorsi nel periodo precedente la comparsa del sintomo.
  • Disodie: disturbi e alterazioni della voce nel paziente artista e, più specificamente, nel cantante.
  • Patologie a carico della voce recitata: gli attori possono incorrere in problemi vocali dovuti ad una cattiva impostazione.
  • Deglutizione atipica: un disturbo del meccanismo di deglutizione normale caratterizzato dalla presenza e persistenza nel tempo di movimenti linguali non corretti, che non sono necessariamente dovuti ad una patologia, ma possono essere spesso provocati da “cattive abitudini”, stabilizzate nel tempo, o dalla persistenza delle meccaniche deglutitorie tipiche del lattante anche in età adulta. La lingua del soggetto con deglutizione atipica si muove in avanti in maniera eccessiva e talvolta assume una posizione troppo arretrata o troppo avanzata in condizioni di riposo.
  • Disfluenze verbali o balbuzie: è un disordine della parola in cui la fluidità è interrotta da ripetizioni involontarie e prolungamenti di suoni, sillabe, parole o frasi, e da involontarie pause o blocchi per i quali la persona che balbetta non riesce a produrre suoni.
  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): disturbi nell’apprendimento di alcune abilità specifiche che non permettono una completa autosufficienza nell’apprendimento poiché le difficoltà si sviluppano su attività che servono per trasmettere la cultura, come, ad esempio, la lettura, la scrittura e/o il far di conto. I disturbi specifici di apprendimento si verificano in soggetti che hanno intelligenza nella norma, con caratteristiche fisiche e mentali nella norma.
  • Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL): l’acquisizione delle normali abilità linguistiche è disturbata sin dai primi stadi dello sviluppo. Il disturbo linguistico non è direttamente attribuibile ad alterazioni neurologiche o ad anomalie di meccanismi fisiologici dell’eloquio, a compromissioni del sensorio, a ritardo mentale o a fattori ambientali. È spesso seguito da problemi associati quali le difficoltà nella lettura e nella scrittura, anomalie nelle relazioni interpersonali e disturbi emotivi e comportamentali. I Disturbi Specifici del Linguaggio sono spesso associati a difficoltà di coordinazione motoria, di funzionamento cognitivo e a disturbi dell’attenzione. Un fattore importante è il deficit della memoria lavorofonologica, che tuttavia non sembra essere la causa di tutti i DSL. Alcuni studi ritengono che fattori importanti siano quelli genetici e quelli ambientali.
  • Sordità (LIS e Impianto Cocleare): la perdita dell’udito può essere legata alla malattia, all’eccessiva esposizione al rumore, all’assunzione di determinati farmaci o antibiotici… La sordità è una patologia che interessa tutto il regno animale. Può essere presente sin dalla nascita, ma è più spesso causata da traumi subiti durante gli anni. La riabilitazione è suddivisa in due metodologie di cura:
    1. Oralismo (quando la persona viene educata all’apprendimento della lingua, dopo che gli sono state applicate protesi e/o impianti cocleari).
    2. Metodo bilingue (quando alla persona vengono insegnate sia la lingua locale, sia la lingua dei segni (LIS). Ricerche dimostrano che l’apprendimento della seconda facilita l’assimilazione della prima.
  • Labiopalatoschisi: una malformazione del palato che si presenta come una fenditura della parte anteriore del palato duro. Qualora la fenditura prosegua coinvolgendo anche il labbro superiore (cheiloschisi) si parla di cheilognatopalatoschisi o labiopalatoschisi.

Tonsillite

Cos’è la tonsillite?

Le tonsilliti sono infiammazioni acute o croniche delle tonsille.

Le tonsilliti possono essere virali o batteriche.

I sintomi della tonsillite possono essere:

  • Mal di gola.
  • Febbre alta, sopra i 39° nelle forme batteriche.
  • Ingrossamento dei linfonodi del collo, soprattutto nelle forme batteriche.
  • Difficoltà di deglutire e respirare.
  • Dolore all’orecchio.

Come diagnosticare una tonsillite?

La diagnosi di tonsillite viene effettuata mediante:

  • Faringoscopia, per identificare l’ingrossamento delle tonsille e la presenza di essudato purulento sulle tonsille.
  • Tampone tonsillare con eventuale antibiogramma.
  • Controllo del titolo antistreptolisinico (TAS), in caso di episodi frequenti di tonsillite, per verificare la presenza di Streptococco beta emolitico.

Come curare la tonsillite?

Sebbene il pericolo di complicanze a distanza, come il reumatismo articolare, la glomerulonefrite o l’endocardite, sia ormai un evento raro, in caso di tonsilliti recidivanti può essere indicata la tonsillectomia (asportazione chirurgica delle tonsille).

Reflusso gastro-esofageo

Cos’è il reflusso gastroesofageo?

La Malattia da Reflusso Gastro Esofageo è sempre più frequente nei Paesi industrializzati. Circa 2 milioni di italiani adulti lamentano ogni anno bruciore retrosternale, rigurgito o entrambi i sintomi attribuibili al reflusso gastro-esofageo.

Le cause principali di reflusso gastro esofageo sono abitudini alimentari disordinate, come cenare abbondantemente e poco prima di addormentarsi, abuso di menta o liquirizia, bere bevande gassate in gran quantità…

Come diagnosticare il reflusso gastroesofageo?

I sintomi più comuni del reflusso gastroesofageo sono:

  • Rigurgito.
  • Tosse cronica, secca e stizzosa.
  • Abbassamenti della voce.
  • Dolore toracico.
  • Sensazione di bolo faringeo.

L’otorinolaringoiatra diagnostica il reflusso gastroesofageo mediante:

  • Fibrolaringoscopia nasale.
  • pHmetria esofagea.

Tipicamente, in presenza di reflusso gastroesofageo, si osservano i segni di una laringite posteriore con edema ed iperemia delle aritenoidi.
Come prevenire o curare il reflusso gastroesofageo?

Il reflusso gastroesofageo può essere preventuo e curato seguendo norme alimentari ordinate e una terapia con farmaci inibitori della Pompa Protonica

Noduli e polipi delle corde vocali

Cosa sono i noduli delle corde vocali?

I noduli delle corde vocali sono neoformazioni benigne conseguenti ad alterazioni del bordo della corda vocale. Un pre-contatto iniziale al terzo medio delle corde vocali e l’attrito stimolano un’infiammazione nella corda contro laterale e formano dei cosiddetti noduli kissing.

La voce risulta alterata poichè si crea una doppia fuga d’aria espiratoria anteriore e posteriore al pre-contatto.

Cosa sono i polipi delle corde vocali?

I polipi sono neoformazioni più grandi dei noduli e possono assumere diverse forme.

I polipi possono formarsi su una o su entrambe le corde vocali, possono toccarsi (come i noduli) e possono apparire come formazioni gelatinose o angiomatose.

Noduli e polipi delle corde vocali sono patologie tipiche dei professionisti della voce parlata e cantata (insegnanti, avvocati, cantanti, attori…) e dipendono tipicamente dall’abuso vocale e da alterazioni della dinamica muscolare della laringe.

Come si diagnosticano polipi e noduli delle corde vocali?

I sintomi dei noduli delle corde vocali possono essere progressivi:

  • Affaticamento vocale.
  • Disfonia o afonia (perdita della voce).
  • Bruciore faringeo.

La diagnosi di noduli delle corde vocali viene effettuata mediante:

  • Fibrolaringoscopia.
  • Stroboscopia.

Come curare noduli e polipi delle corde vocali?

I noduli delle corde vocali possono essere prevenuti o trattati precocemente con la logopedia ed eliminati con ottimi risultati funzionali.

In caso di noduli delle corde vocali persistenti e polipo delle corde vocali è indicata l’asportazione con intervento chirurgico in microlaringoscopia.

Laringiti

Cos’è la laringite?

Le laringiti sono infiammazioni acute o croniche della laringe che possono dipendere da:

  • Infiammazioni virali o batteriche.
  • Fumo di sigaretta.
  • Inalazione di sostanze tossiche.
  • Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE).

I sintomi della laringite possono essere:

  • Raucedine.
  • Tosse secca.
  • Disfonia o afonia (perdita della voce).
  • Difficoltà di deglutizione.
  • Dolore all’orecchio.

La diagnosi di laringite viene effettuata mediante fibrolaringoscopia.

Come curare la laringite?

Una corretta terapia medica associata a logopedia, in caso utilizzo scorretto della voce, sono nella maggior parte dei casi risolutivi.

Si consiglia inoltre di eliminare il fumo di sigaretta e rispettare le norme alimentari anti-reflusso.

Sinusiti

Cos’è la sinusite?

Le sinusiti sono infiammazioni dei seni paranasali che possono manifestarsi nell’adulto e nel bambino.

Molte cause possono provocare un’alterazione del trasporto muco-ciliare e della ventilazione dei seni paranasali.
Il muco secreto scorre fisiologicamente lungo la mucosa respiratoria con un moto che, dal fondo dei seni paranasali, si dirige verso l’ostio degli stessi e, dal vestibolo nasale, in senso antero-posteriore, verso il rinofaringe.

La ventilazione dei seni paranasali è assicurata dagli osti che si aprono nella parete laterale delle fosse nasali in 2 aree:

  • Area infundibulare per le camere anteriori, etmoide anteriore, seno mascellare e seno frontale.
  • Recesso etmoido-sfenoidale, per quelle posteriori, etmoide posteriore e seno sfenoidale.

La maggior parte delle patologie sinusali colpisce il comparto anteriore per 2 motivi:

  • L’80% circa del flusso aereo endonasale colpisce l’area infundibulare.
  • Gli spazi di drenaggio delle camere sinusali anteriori sono stretti e tortuosi, esposti perciò a contatti mucosi che alterano spesso il trasporto muco-ciliare.

Le alterazioni anatomiche principali che predispongono le rinosinusiti sono:

  • Creste settali.
  • Conche bullose.
  • Turbinati medi con curvatura paradossa.
  • Difetti della ventilazione.
  • Temperatura ed umidità dell’aria.
  • Inquinanti aerei.
  • Allergie.

Gli antibiotici abbattono le complicanze delle sinusiti, che però possono manifestarsi anche con meningiti, osteomieliti, tromboflebiti del seno durale, ascessi epidurali e subdurali o infezioni orbitarie.

Come valutare una sinusite?

La valutazione diagnostica di base si esegue con endoscopia nasale, effettuata con fibra ottica rigida o flessibile; ma può essere indicata anche una TC del naso e dei seni paranasali, in vista di un’eventuale programmazione chirurgica.
La radiografia del naso e dei seni paranasali è oggi considerata obsoleta.

Ulteriori approfondimenti diagnostici possono prevedere la citologia nasale, la rinomanometria e/o l’olfattometria.

Come curare la sinusite?

Una terapia medica mirata può restituire integralmente la funzionalità del seno interessato dalla sinusite. Gli interventi chirurgici “funzionali” con tecnica endoscopica, altrimenti, permettono di ristabilire le funzioni naso-sinusali, nel rispetto delle strutture anatomiche e delle mucose.

Riempi il modulo per una consulenza:
i campi contrassegnati con * sono obbligatori