Vertigini

Cosa sono le vertigini?

La vertigine è un sintomo caratterizzato da sensazione di instabilità più o meno associata a fenomeni di nausea, vomito, tachicardia, ovattamento auricolare, acufene, perdita dell’udito, perdita di coscienza.

Esistono varie forme di vertigini:

  • Vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB): è la forma più frequente, caratterizzata da una breve vertigine rotatoria, favorita dai movimenti del capo, associata a nausea e vomito. La vertigine è provocata dal distacco degli otoliti (i sassolini nell’orecchio) che si spostano in uno dei canali semicircolari dell’orecchio interno. Ha un’incidenza di 70 nuovi casi su 100.000 abitanti all’anno. Il sesso femminile è più colpito. Nel 50% dei casi la causa non è riconoscibile, nel 10-25% dei casi può essersi verificato in precedenza un trauma. Nei rimanenti casi l’insorgenza della VPPB avviene in pazienti menierici, in seguito a deficit improvviso della funzione labirintica, per cause vascolari o iatrogene. Si diagnostica facilmente attraverso il rilievo di un nistagmo posizionale. La terapia consiste nell’esecuzione della manovra liberatoria, che l’otorino esegue spostando la testa e il busto del paziente secondo un procedimento specifico.
  • Deficit vestibolare acuto: può essere provocato da infezioni del nervo vestibolare, alterazioni della circolazione vascolare o della pressione dei liquidi endolabirintici.
  • Vertigine di origine neurologica (tumori, traumi, sclerosi multipla): è una vertigine associata a fenomeni neurologici come debolezza, scarsa coordinazione dei movimenti, alterazione nell’esecuzione dei movimenti, ecc.
  • Vertigine di origine psicologica: è frequente in soggetti ansiosi e/o depressi. Si manifesta con una vertigine soggettiva associata a fenomeni neurovegetativi (nausea, vomito, tachicardia) e non a sintomi otologici e neurologici.
  • Vertigine posturale: legata a disfunzioni dell’articolazione temporo-manidbolare e/o della colonna cervicale. È una vertigine soggettiva, non rotatoria e non associata a sintomi otologici.
  • Malattia di Ménière: è caratterizzata da crisi vertiginose episodiche ricorrenti e debilitanti, ipoacusia neurosensoriale fluttuante (bilaterale nel 15-20% dei casi), senso di pienezza auricolare e acufeni. Il substrato fisiopatologico è legato ad una idrope endolinfatica. Per quanto riguarda le cause eziologiche possono essere molteplici: allergica, infettiva (herpes, CMV, VZ), endocrina, traumatica, immunologica, ereditaria, psicosomatica. La terapia prevede norme dietetiche, farmaci e nei casi resistenti la chirurgia.